Questa rassegna delle migliori spiagge della Tunisia ci porta attraverso diverse zone. E questo è uno dei vantaggi di viaggiare in questo piccolo ma interessantissimo paese: il mare sarà sempre molto vicino, ovunque tu vada, e in ogni angolo possono esserci zone balneari molto belle. Fare un tuffo è, inoltre, una possibilità offerta dai nostri circuiti, che lasciano tempo e giorni liberi affinché ognuno scelga i propri piani, tra cui l’asciugamano, il lettino e il Mar Mediterraneo. Quindi, se anche tu vuoi aggiungere questa opzione al tuo circuito, dai un’occhiata a tutto ciò che ti mostriamo di seguito.
La costa della Tunisia, molto diversificata
Prima di iniziare ad analizzare quali sono le migliori spiagge della Tunisia, è bene conoscere com’è la costa del paese: in quali zone si può dividere, quali caratteristiche ha ciascuna, come sono le sue zone balneari… È vero che tutto il suo litorale è bagnato dal Mar Mediterraneo, ma le condizioni naturali cambiano in ogni tratto, quindi è utile comprenderne le differenze.
In generale, si possono individuare quattro grandi zone:
- La costa settentrionale della Tunisia, caratterizzata da un litorale frastagliato e verde
- Il Golfo di Tunisi, con l’influenza esercitata dal tessuto urbano della capitale e dei suoi dintorni
- Il Golfo di Hammamet, dove il litorale è più rettilineo e le spiagge sabbiose più ampie, il che facilita la presenza di resort
- L’arido sud, vicino al confine con la Libia, dove si percepisce l’influsso del deserto del Sahara
Tenendo conto di queste zone, faremo una rassegna delle migliori spiagge che si trovano in ciascuna di esse. E vale la pena ricordare che, nonostante ci troviamo nel nord Africa, il clima principale di queste spiagge è di tipo mediterraneo temperato, quindi l’inverno è bassa stagione e alcuni stabilimenti potrebbero essere chiusi, poiché non è un periodo propizio per fare il bagno… anche se questo dipenderà da ciascuno.
La costa settentrionale della Tunisia
Includiamo questa sezione nel post nonostante nessuna delle migliori spiagge della Tunisia si trovi qui. Questo perché il suo litorale è frastagliato, con abbondanti scogliere e sporgenze rocciose, protette in alcuni casi sotto forma di riserve naturali. Questo, senza dubbio, le conferisce una bellezza straordinaria, con calette nascoste e quasi segrete, ma impedisce la formazione di ampie spiagge sabbiose e rive adatte alla balneazione, quindi l’industria turistica non ha qui tanta presenza come in altre zone. Solo nell’area di Tabarka si possono trovare alcuni resort e piccole spiagge sabbiose attrezzate per la balneazione. Ed è per questo che questa zona non fa solitamente parte dei grandi circuiti turistici.
Golfo di Tunisi e dintorni
Il Golfo di Tunisi è la zona più densamente popolata del paese, a causa della presenza della capitale, Tunisi. E questo si riflette sulla sua costa più immediata: il cuore di questo golfo presenta numerose costruzioni, che diminuiscono verso nord (verso Capo Tarf) e verso est (Capo Bon). Per questo motivo, si tratta di una zona frequentata dalla popolazione locale, con spiagge sabbiose accompagnate da lungomare (corniches) che offrono numerosi servizi ai bagnanti. Inoltre, nel settore centrale si trovano dipendenze ufficiali (Palazzo Presidenziale) e siti storico-archeologici (Porto di Cartagine), il che provoca una certa discontinuità in quel punto.
In ogni caso, in questo golfo troviamo alcune delle migliori spiagge della Tunisia. È il caso della spiaggia di Sidi Bou Said, al riparo di uno dei porti turistici più esclusivi del paese. Non è particolarmente grande, ma la sua spiaggia sabbiosa è molto ampia, il che garantisce la disponibilità di spazio. In ogni caso, buona parte dell’attrattiva di questa spiaggia risiede nel fascino del paesino che si estende sulla dolce collina circostante, con un caseggiato tinto di bianco e blu, e splendide terrazze dove godere di belle viste e una bevanda rinfrescante.
Capo Bon e la sua peculiarità
L’estremità orientale del Golfo di Tunisi è formata da Capo Bon (Cap Bon). E vale la pena menzionarlo qui per la sua peculiarità: si tratta di un’area di enorme valore naturale, con diverse masse boschive e persino un Parco Nazionale (quello di Boukornine), nonché calette e grotte. Il suo litorale frastagliato ricorda quello del nord del paese, ma c’è anche spazio per alcune delle migliori spiagge della Tunisia: così si può classificare quella di Haouaria Est, meno affollata di quelle del centro del golfo.
Golfo di Hammamet, tra paesi e resort
La densità urbanistica diminuisce man mano che avanziamo verso sud. Per questo motivo, il Golfo di Hammamet, che è più ampio e largo di quello di Tunisi, è caratterizzato da zone balneari più spaziose, dove il litorale presenta un tracciato più rettilineo. Questo non è passato inosservato all’industria turistica e alberghiera, poiché qui si trovano alcuni dei grandi resort di tutto il paese. E nelle sue vicinanze, alcune delle migliori spiagge della Tunisia.
Si può evidenziare proprio quella di Hammamet, che dà il nome al golfo: la sua spiaggia principale non è particolarmente grande, ma ha il fascino di essere protetta da una storica fortezza, proprio ai piedi della medina di questa pittoresca località. Il suo settore orientale, lungo il lungomare (Boulevard Ibn el Fourat) è più ampio e offre più servizi.
Ma senza dubbio, le spiagge più importanti di questa zona si trovano a Sousse e dintorni. Questa città, che fa parte dei nostri circuiti per la sua pittoresca medina ricca di suk e dichiarata Patrimonio Mondiale dall’Unesco, vanta anche un grande lungomare fino al Port El Kantaoui, dove si sono stabilite le principali catene alberghiere.
Spiagge del sud e l’influsso del deserto
Infine, menzioniamo qui le spiagge situate più a sud, dove l’ambiente circostante ci ricorda che il deserto del Sahara è molto vicino: l’aridità è evidente nel terreno, ma anche la minore presenza dell’uomo, il che le conferisce una certa sensazione di fuga.
Così si può apprezzare a Djerba (anche scritto Yerba o Jerba), che in realtà è un’isola situata di fronte alla costa e riceve il soprannome di “l’isola dei sogni”. Qui si trovano alcune delle migliori spiagge della Tunisia, dove l’acqua è particolarmente cristallina e la sabbia più bianca e fine che in altri punti del paese. Un altro appellativo che ci parla della sua atmosfera è “l’isola delle mille palme”, che ora convivono con altrettanti ombrelloni di canna situati in spiaggia, poiché sono molti i resort che si sono stabiliti qui. La più famosa è forse quella di Mahrez, a est dell’isola, molto frequentata da famiglie con bambini perché, oltre all’acqua limpida, la poca profondità della riva facilita la balneazione per tutte le età.
Vale la pena ricordare che né le spiagge del sud né quelle del nord fanno parte dei nostri circuiti predefiniti. Ma in Mandala Tours, i nostri agenti di viaggio lavorano su misura per ogni cliente, in modo che possiamo personalizzare ogni percorso per aggiungere l’una o l’altra al circuito, se lo desideri, organizzando anche il trasporto, l’alloggio in hotel di charme e qualsiasi altro servizio di cui tu abbia bisogno.